I LUOGHI DELLA LIGURIA
Vernazza
Uno dei più bei borghi marinari d’Italia,
da molti considerato il più suggestivo delle Cinque Terre.
Vernazza accoglie i visitatori con una stupenda visuale: le case costruite sulla roccia e ammassate su di loro sono come una macchia multicolore sui promontori rocciosi che si affaccia direttamente sul mare azzurro, circondando il porto gremito di barche.
In tutti gli edifici si respira lo stile medioevale, mentre la piazza al centro del paese e direttamente in riva al mare è il fulcro della quotidianità di Vernazza, ricolma di ristoranti e focaccerie.
Le attrattive per i turisti non si limitano solo ai colori e ai paesaggi, ma anche alla presenza di numerose strutture e monumenti storici piuttosto antichi risalenti al X secolo, periodo in cui sorse il primo nucleo abitativo vero e proprio e in cui il borgo era conosciuto con il nome latino di Vulnetia.
I LUOGHI DELLA LIGURIA
Vernazza
Uno dei più bei borghi marinari d’Italia,
da molti considerato il più suggestivo delle Cinque Terre.
Vernazza accoglie i visitatori con una stupenda visuale: le case costruite sulla roccia e ammassate su di loro sono come una macchia multicolore sui promontori rocciosi che si affaccia direttamente sul mare azzurro, circondando il porto gremito di barche.
In tutti gli edifici si respira lo stile medioevale, mentre la piazza al centro del paese e direttamente in riva al mare è il fulcro della quotidianità di Vernazza, ricolma di ristoranti e focaccerie.
Le attrattive per i turisti non si limitano solo ai colori e ai paesaggi, ma anche alla presenza di numerose strutture e monumenti storici piuttosto antichi risalenti al X secolo, periodo in cui sorse il primo nucleo abitativo vero e proprio e in cui il borgo era conosciuto con il nome latino di Vulnetia.
Fra i più importanti monumenti di Vernazza vi sono la Chiesa Parrocchiale di S. Margherita (le cui fondamenta sono bagnate dal mare), il Castello di Vernazza (che sovrasta tutto il paese assieme a una torre di avvistamento, ricostruita nel dopoguerra dopo essere stata parzialmente distrutta), e il Santuario di Reggio (situato in un bosco a picco sul mare nel piccolo paese di Reggio, vicino a Vernazza, risale al XIV secolo).
Durante tutta l’estate a Vernazza si tengono infine feste e sagre enogastronomiche in concomitanza alle ricorrenze e alle celebrazioni dei santi, mentre alla vigilia di Natale ha luogo uno spettacolo unico e peculiare: viene infatti allestito un vero e proprio presepe subacqueo e a mezzanotte si assiste alla nascita dal mare di Gesù Bambino mentre dei sommozzatori si immergono in una grotta illuminata dai fari.
Fra i più importanti monumenti di Vernazza vi sono la Chiesa Parrocchiale di S. Margherita (le cui fondamenta sono bagnate dal mare), il Castello di Vernazza (che sovrasta tutto il paese assieme a una torre di avvistamento, ricostruita nel dopoguerra dopo essere stata parzialmente distrutta), e il Santuario di Reggio (situato in un bosco a picco sul mare nel piccolo paese di Reggio, vicino a Vernazza, risale al XIV secolo).
Durante tutta l’estate a Vernazza si tengono infine feste e sagre enogastronomiche in concomitanza alle ricorrenze e alle celebrazioni dei santi, mentre alla vigilia di Natale ha luogo uno spettacolo unico e peculiare: viene infatti allestito un vero e proprio presepe subacqueo e a mezzanotte si assiste alla nascita dal mare di Gesù Bambino mentre dei sommozzatori si immergono in una grotta illuminata dai fari.